Questo articolo contiene foto.
Al Dispenser l’urban-photographer Smi mette in mostra una parte della storia dei graffiti, prestando particolare attenzione agli albori di un fenomeno che, nonostante sia nato quasi mezzo secolo fa, continua ad evolversi ed espandersi a macchia di vernice. Oltre agli …
Continua a leggere →
Questo articolo contiene foto.
Venerdì 15 aprile alle ore 18, presso lo studio d’arte “Evasioni” in Roma, verrà inaugurata la mostra “Anatomia dell’esistere“. La mostra è una contaminazione tra poesia e fotografia. Tre fotografi, Giorgia Gallinari, Virginia Mazzoni e Mario Michele Pascale, interpretano i …
Continua a leggere →
Questo articolo contiene foto.
Artocracy in Tunisia è il nuovo progetto di JR. Arte, Persone e Libertà. Sei fotografi hanno viaggiato per il Paese e scattato 100 fotografie per rappresentare la diversità dei tunisini: uomini e donne, giovani e vecchi, del Nord, Sud, Est …
Continua a leggere →
Questo articolo contiene foto.
Basta niente è il titolo della personale di Raffaella Santamaria ospitata a Fragilecontinuo dal 25 novembre al 7 dicembre e, insieme, è chiave di lettura delle fotografie esposte. Un invito, più che altro una constatazione, di cosa sia necessario per …
Continua a leggere →
Questo articolo contiene foto.
La verità di Napoli è destinata per ragioni addirittura antropologiche ad apparire come qualcosa di straordinario, nel bene e nel male. E la fotografia sembra in grado di registrare meglio e più di altri linguaggi creativi ciò che tutti i …
Continua a leggere →
Questo articolo contiene foto.
In occasione del Cinquecentesimo anniversario dall’inizio del traffico sistematico di schiavi dall’Africa all’America (a partire dal 1510) una collettiva di artisti si interroga sul tema della schiavitù oggi sia dal punto di vista sociale che psicologico. Le moderne forme di …
Continua a leggere →
Questo articolo contiene foto.
Vernice inaugurale della mostra: giovedì 18 Novembre 2010 dalle ore 19.00 presso la Vice Gallery di via Giacomo Watt 32, Milano. L’esposizione rimarrà aperta al pubblico fino al 20 Dicembre, dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00. Un’anteprima esclusiva …
Continua a leggere →
Questo articolo contiene foto.
Ogni anno, ARTAQ identifica gli artisti più rappresentativi e quelli che più influenzano l’evoluzione della “Urban Art”. Per tutti gli street artist è aperto il contest Artaq, “The First Street Art Award“, come si autodefinisce sul proprio sito. Si tratta di un concorso internazionale, a cui possono partecipare tutti. Sono cinque le sezioni: Graffiti, Painting, Collage, Scultura, Fotografia, Digital Art, In Situ Performance, più la nomina di miglior street artist dell’anno. C’è tempo fino al 30 aprile.
Ultimi commenti